Tecnici

Sono essenziali per il corretto funzionamento dei siti web. Senza questi cookie non sarebbe possibile fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione sui siti non sarebbe agevole e facile.

Always Active
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
 
 
 
 
 

No cookies to display.

Quali documenti occorrono per richiedere il mutuo?

PrestitoSì Finance S.p.A. > Guide > Quali documenti occorrono per richiedere il mutuo?
Quali documenti occorrono per richiedere il mutuo?

Per presentare una richiesta di mutuo è necessario fornire alla banca o all’intermediario del credito alcuni importanti documenti per avviare la pratica.

Alcuni documenti possono essere diversi se a richiedere il mutuo è un lavoratore dipendente, un lavoratore autonomo o un libero professionista. Altri, invece, sono fondamentali indipendentemente dal profilo del richiedente.

Documenti necessari per richiedere il mutuo

I documenti necessari sono quelli anagrafici: la carta d’identità e il codice fiscale, il certificato di residenza e lo stato di famiglia. Se si è sposati occorre presentare anche l’estratto dell’atto di matrimonio completo di tutte le annotazioni ed eventuali convenzioni patrimoniali stipulate fra coniugi. Inoltre, bisogna presentare l’eventuale sentenza di divorzio o separazione.

Se a richiedere il mutuo è un cittadino non italiano deve presentare anche il permesso o la carta di soggiorno.

Documenti per lavoratori dipendenti

I lavoratori dipendenti devono presentare: le ultime tre buste paga, la copia del modello CUD, il modello 730, e una dichiarazione del datore di lavoro in merito all’anzianità lavorativa accumulata. Quest’ultima rappresenta una comunicazione formale con cui si dichiara l’effettività e la regolarità del rapporto di lavoro.

Il modello CU, precedentemente indicato come CUD (Certificato Unico Dipendente), rappresenta la certificazione che i datori di lavoro e committenti di lavoro autonomo devono ai dipendenti al fine di certificare i redditi che quest’ultimi hanno conseguito l’anno precedente. Il modello 730, invece, rappresenta un modello per la compilazione della dichiarazione dei redditi.

Documenti per lavoratori autonomi o liberi professionisti

I lavoratori autonomi o i liberi professionisti dovranno, innanzitutto, essere in possesso della copia del modello unico e del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato (CCIA), documento noto come visura camerale. E non solo, è necessario presentare anche gli estratti conto bancari, per accertare la condizione di buona solvibilità.

Nel caso in cui si faccia parte di un albo professionale, occorre mostrare anche la copia dell’attestato di iscrizione all’albo.

Documenti sull’immobile da finanziare

Sono previsti dei documenti che devono essere presentati indipendentemente dal fatto che si sia un lavoratore dipendente o autonomo e che riguardano l’immobile. Tali documenti comprendono:

  • Copia del compromesso o contratto preliminare;
  • Atto di provenienza, ossia copia dell’atto dell’ultimo acquisto;
  • Planimetria catastale;
  • Concessione edilizia (solo per immobili di nuova costruzione).

La tipologia di documentazione può variare a seconda della banca e dell’intermediario del credito e dal tipo di finanziamento che si richiede e della sua finalità.

Se stai valutando di accedere ad un mutuo, affidati ad un consulente del credito PrestitoSì. Un nostro credit advisor saprà trovare la giusta soluzione di mutuo per le tue esigenze.

About the author

Maria Castelluccio è copywriter e blogger PrestitoSì Finance S.p.A. Inguaribile amante della scrittura tanto da farle intraprendere il percorso di studi in lettere moderne e a conseguirne il titolo. Attualmente si occupa del blog di PrestitoSì Finance e di comunicati stampa.