Tecnici

Sono essenziali per il corretto funzionamento dei siti web. Senza questi cookie non sarebbe possibile fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione sui siti non sarebbe agevole e facile.

Always Active
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
 
 
 
 
 

No cookies to display.

PrestitoSì Finance S.p.A. > Cessione del Quinto > Erogazione Cessione del quinto: i tempi e le fasi da seguire
Tempi di erogazione della cessione del quinto

La Cessione del Quinto è una formula di prestito, non finalizzato a tasso fisso e a rate costanti, che può essere richiesta da dipendenti pubblici, statali, privati e pensionati. La somma di credito, erogata al richiedente, viene rimborsata mensilmente con delle rate che ammontano ad un quinto dello stipendio netto. Risulta essere un prestito veloce e consente di avere liquidità immediata. Vediamo nel dettaglio i tempi di erogazione cessione del quinto e le fasi da seguire.

Tempi di erogazione Cessione del Quinto

Per ottenere un prestito tramite cessione del quinto non sono necessarie particolari garanzie, i tempi di erogazione sono più brevi rispetto ad un comune finanziamento. A partire dalla stipula del contratto sono previste dalle due alle quattro settimane. È necessario sottolineare che le tempistiche possono variare a seconda dell’istituto di credito che eroga il prestito. Infatti, in alcuni casi, si può attendere anche un mese.
Per legge anche la cessione del quinto, come per altro tipo di finanziamento, richiede i tempi di attesa per la fase di istruttoria.

Fase di istruttoria e delibera Cessione del Quinto

L’istruttoria della cessione del quinto è la fase iniziale della pratica ed è molto importante in quanto determina la scelta da parte dell’istituto di credito di erogare o meno il finanziamento. Serve a valutare la fattibilità del prestito e quindi a verificare che sussistano tutti i requisiti necessari alla concessione della somma richiesta. Questa fase viene avviata nel momento in cui si accetta il preventivo da parte di un intermediario del credito o da un istituto bancario e finanziario. Dopo aver consegnato tutti i documenti necessari per la valutazione della pratica, si avvia la fase dell’istruttoria della cessione del quinto.

Una volta esaminata tutta la documentazione acquisita, il profilo e la storia creditizia del richiedente, si passa alla delibera della pratica. In sintesi, la banca compie degli accertamenti necessari sul richiedente per essere posto nelle condizioni di deliberare il prestito richiesto. L’esito della delibera può confermare o meno l’approvazione della richiesta.
Generalmente tra fase di istruttoria e delibera possono essere necessari all’incirca massimo due o tre giorni.

Firma del contratto e polizza assicurativa

Se la pratica viene deliberata, sarà sufficiente sottoscrivere il contratto e l’emissione della polizza assicurativa obbligatoria. Successivamente viene inviata la notifica al datore di lavoro o all’ente pensionistico. La notifica serve per inviare all’azienda o all’ente previdenziale la copia del contratto di cessione del quinto sottoscritto dal cliente e in allegato l’atto di benestare.
In questo caso bisogna attendere i tempi di restituzione all’istituto bancario e finanziario da parte del datore di lavoro o dall’ente pensionistico la copia del documento firmato.

Erogazione del prestito con cessione del quinto

Dopo aver superato tutte le fasi senza intoppi, si può ottenere la somma richiesta. Come accennato pocanzi, i tempi possono prolungarsi fino a circa un mese in caso di anomalie. Per accorciare ancora di più le tempistiche di erogazione di cessione del quinto, è consigliabile affidarsi a degli esperti del settore, come PrestitoSì. In questo modo si abbassa il rischio di commettere errori e si superano molto più agevolmente le fasi da seguire.

Vuoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno? Clicca qui!

About the author

Maria Castelluccio è copywriter e blogger PrestitoSì Finance S.p.A. Inguaribile amante della scrittura tanto da farle intraprendere il percorso di studi in lettere moderne e a conseguirne il titolo. Attualmente si occupa del blog di PrestitoSì Finance e di comunicati stampa.