Intermediari del Credito sempre più protagonisti: nel 2024 oltre il 70% della Cessione del Quinto e il 30% dei Mutui sono passate dalle Reti Terze

PrestitoSì Finance S.p.A. > Guide > Intermediari del Credito sempre più protagonisti: nel 2024 oltre il 70% della Cessione del Quinto e il 30% dei Mutui sono passate dalle Reti Terze
intermediari del credito

Il settore del credito in Italia continua a vivere una profonda trasformazione. Digitalizzazione, chiusura degli sportelli bancari e nuovi comportamenti dei consumatori stanno ridisegnando le modalità di accesso ai finanziamenti. In questo contesto, il ruolo degli intermediari del credito — agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi — si consolida sempre di più, tanto da diventare una colonna portante dell’intera filiera. A confermarlo è la seconda edizione del Rapporto OAM-Prometeia, che fotografa un 2024 in cui le reti terze hanno intermediato oltre il 30% dei mutui residenziali e più del 70% della cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Si tratta di percentuali significative, che evidenziano la crescente fiducia dei cittadini nei confronti dei professionisti del credito, capaci di offrire consulenza personalizzata e un’ampia gamma di soluzioni, anche in un contesto di crescente digitalizzazione.

Il presidio dei mutui: mediatori in prima linea

Dall’analisi condotta su un panel di soggetti bancari rappresentativi dell’81% del mercato, emerge chiaramente che i mediatori creditizi si confermano i principali protagonisti del comparto mutui. Nello specifico, il 37% dell’erogato complessivo risulta intermediato dalle reti terze, di cui il 34% riconducibile ai mediatori e solo il 3% agli agenti.

Questa distribuzione non sorprende: il mutuo casa è un prodotto complesso e spesso accompagnato da un lungo iter decisionale. I mediatori, grazie alla loro indipendenza e alla possibilità di lavorare con più istituti, rappresentano un punto di riferimento fondamentale per il cliente, in grado di guidarlo verso la scelta più adatta alle proprie esigenze.

Da sottolineare anche un dato interessante: negli ultimi tre anni, nonostante la contrazione generale del mercato, il peso dell’operatività delle reti terze è comunque cresciuto, segno di una fiducia strutturale e non passeggera.

Cessione del Quinto: dominio degli agenti

Scenario opposto per quanto riguarda il settore della cessione del quinto, in cui a fare la parte del leone sono invece gli agenti in attività finanziaria. Secondo i dati raccolti — su un campione rappresentativo del 78% del mercato — nel 2024 il 73% del totale dei finanziamenti tramite cessione del quinto è stato intermediato da reti terze, con il 62% attribuibile agli agenti e solo l’11% ai mediatori.

È evidente come in questo ambito, in cui è fondamentale la presenza sul territorio e una rete capillare di contatti, gli agenti rappresentino una risorsa chiave. La cessione del quinto, infatti, continua a essere uno strumento molto richiesto da lavoratori dipendenti e pensionati, e il supporto dell’agente nella fase di consulenza e raccolta documentale fa la differenza.

Nel complesso, questo segmento ha generato nel 2024 finanziamenti per 6,6 miliardi di euro. Un mercato maturo ma ancora vivace, in cui le reti terze hanno mantenuto stabile la propria quota negli ultimi tre anni.

La crescita delle reti terze a fronte della riduzione degli sportelli bancari

Un altro elemento chiave che emerge dal rapporto è la crescita costante del rapporto tra collaboratori delle reti terze e dipendenti bancari. Tra il 2015 e il 2023 si è passati dal 3,5% al 7,8%, a dimostrazione di come il baricentro dell’attività creditizia si stia progressivamente spostando al di fuori delle filiali tradizionali.

Allo stesso modo, il rapporto tra numero di professionisti del credito e sportelli bancari è aumentato sensibilmente, passando dal 27,7% al 44,4% nello stesso periodo. Un dato che va letto anche alla luce della continua riduzione degli sportelli fisici: con meno banche sul territorio, cresce il bisogno di figure professionali in grado di mantenere un contatto diretto e umano con la clientela.

Prospettive di crescita anche nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Una delle domande più frequenti nel settore è: quale sarà il futuro degli intermediari del credito, in un mondo sempre più digitalizzato? Il Rapporto OAM-Prometeia risponde con un dato incoraggiante: il 70% delle società finanziatrici prevede un aumento della produzione da parte degli agenti nei prossimi 5-10 anni, mentre l’86% è convinto che crescerà anche il ruolo dei mediatori.

A testimonianza di questa fiducia, il 29% degli agenti intervistati intende ampliare il mercato presidiato andando su nuovi territori, mentre un altro 29% mira a guadagnare quote di mercato dai competitor. Un ulteriore 24% prevede di adottare entrambe le strategie. L’espansione territoriale e la competizione diretta rappresentano quindi le leve principali della crescita futura.

Anche i mediatori guardano con ottimismo ai prossimi anni: l’80% prevede di aumentare il numero di collaboratori, anche se le realtà più piccole (circa il 43%) non hanno piani di espansione nell’immediato. In termini di strategia, il 47% punterà a entrare in nuovi mercati geografici, mentre il 13% si focalizzerà sull’aumento della propria quota di mercato a scapito della concorrenza.

Un futuro sempre più intermediato

Il Rapporto OAM-Prometeia 2024 non lascia spazio a dubbi: gli intermediari del credito sono destinati a giocare un ruolo sempre più centrale nel mercato dei finanziamenti, sia per quanto riguarda i mutui residenziali che per la cessione del quinto. La loro capacità di affiancare il cliente, di offrire consulenze personalizzate e di operare in modo flessibile anche grazie alla tecnologia li rende insostituibili in un’epoca in cui la prossimità e la competenza sono più richieste che mai.

La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, lungi dal rappresentare una minaccia, possono diventare strumenti di potenziamento per questi professionisti. Il futuro del credito, in definitiva, sarà sempre più intermediato.

Siamo sempre al tuo fianco

Con 4 divisioni credito (prestiti personali, cessioni del quinto, mutui e finanziamenti aziendali) PrestitoSì da oltre 10 anni è leader nel settore della mediazione creditizia in Italia. I Credit Advisor di PrestitoSì Finance S.p.A. sono al tuo fianco per aiutarti a trovare la soluzione di credito più adatta alle tue esigenze. Contattali subito.