Tecnici

Sono essenziali per il corretto funzionamento dei siti web. Senza questi cookie non sarebbe possibile fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione sui siti non sarebbe agevole e facile.

Always Active
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
 
 
 
 
 

No cookies to display.

PrestitoSì Finance S.p.A. > Cessione del Quinto > Assicurazione Cessione del Quinto: in cosa consiste?
Assicurazione Cessione del Quinto: in cosa consiste?

Sono diversi gli elementi che rendono preferibile richiedere una cessione del quinto dello stipendio o della pensione. A partire dalle condizioni economiche e la tipologia di rimborso della rata, alla procedura di richiesta sicuramente più veloce. Anche nei tempi di erogazione risulta essere molto rapida e permette di ricevere liquidità immediata. Inoltre, in confronto alle altre tipologie di prestiti, richiede meno garanzie.

Un altro aspetto che è necessario considerare è la polizza assicurativa che tutela le parti in caso di perdita del lavoro o di premorienza del debitore. Vediamo cosa succede alla cessione del quinto in caso di perdita di impiego oppure di premorienza del richiedente.

Cessione del quinto: cosa succede in caso di premorienza

L’assicurazione sulla cessione del quinto è una polizza obbligatoria per tutti coloro che sottoscrivono questa tipologia di prestito. Il DPR 180/50 prevede che gli istituti finanziatori stipulino, al momento della richiesta, un’assicurazione sulla cessione del quinto a copertura dal rischio vita e dal rischio impiego del cliente.

La polizza sul rischio vita serve a garantire il rimborso del debito residuo in caso di morte del debitore prima della scadenza del contratto di finanziamento. In caso di decesso del firmatario, infatti, sarà la compagnia assicurativa a rimborsare il debito residuo all’istituto finanziario che ha erogato il credito.

Il vantaggio di sottoscrivere l’assicurazione sulla cessione del quinto della pensione non riguarda solo l’ente finanziatore. Il beneficiario del prestito, con la polizza vita, garantisce un avvenire sereno anche ai propri familiari. Possono esserci delle eccezioni e le compagnie di assicurazione prevedono nel contratto delle cause di esclusione.

Assicurazione Cessione del quinto: perdita dell’impiego

Diverso è il caso per i lavoratori dipendenti pubblici, privati o statali. Infatti, la normativa di riferimento obbliga gli enti a stipulare due polizze assicurative: una sul rischio vita e una sul rischio impiego. La prima ha le stesse caratteristiche che riguardano i pensionati, la seconda copre l’improvvisa perdita del lavoro del dipendente per cause a lui non imputabili.  Ciò significa che restano esclusi nella copertura i licenziamenti per giusta causa e le dimissioni volontarie.

E’ necessario sottolineare che a seconda della tipologia di lavoratore si hanno dei rischi impiego diversi. Se prendiamo in esempio gli statali, la probabilità di fallimento da parte dell’azienda è quasi pari a zero. Per coloro che lavorano nel settore privato, il discorso è sicuramente diverso. Infatti, in questo caso, si valuta la solidità economica e finanziaria dell’azienda.

Come scegliere l’assicurazione sulla cessione del quinto

Le banche e gli istituti di credito possono proporre al cliente polizze emesse da compagnie convenzionate presso le loro strutture. Il cliente, tuttavia, non è obbligato ad accettare e può proporre a sua volta un’alternativa. Gli enti finanzatori, inoltre, sono obbligati per legge ad accettare le eventuali polizze già stipulate dal cliente in modo autonomo presso la propria compagnia. C’è, però, da dire che, spesso, la polizza indicata dalle banche o dagli istituti di credito è maggiormente in linea con la tipologia di finanziamento erogato.

About the author

Maria Castelluccio è copywriter e blogger PrestitoSì Finance S.p.A. Inguaribile amante della scrittura tanto da farle intraprendere il percorso di studi in lettere moderne e a conseguirne il titolo. Attualmente si occupa del blog di PrestitoSì Finance e di comunicati stampa.