Tecnici

Sono essenziali per il corretto funzionamento dei siti web. Senza questi cookie non sarebbe possibile fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione sui siti non sarebbe agevole e facile.

Always Active
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
 
 
 
 
 

No cookies to display.

Prestiti Personali

PrestitoSì Finance S.p.A. > Prestiti Personali

Cos'è un Prestito Personale?

Chi può richiedere un prestito personale

Possono richiedere un prestito personale i residenti in Italia con un reddito mensile dimostrabile ed un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. É necessario precisare che il limite d’età è soggetto alle politiche di credito dei vari istituti bancari e finanziari, infatti alcuni di essi potrebbero erogare un prestito anche fino a 75 anni.

Una definizione di prestito personale

Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato in quanto consente al beneficiario di utilizzare in qualunque modo la somma ottenuta. Manca, dunque, l’obbligo di destinazione, caratteristica che invece è peculiare nei prestiti finalizzati. Il rimborso del finanziamento avviene, solitamente, secondo un piano rateale mensile, con tasso d’interesse fisso.

Quali documenti servono per un Prestito Personale?

Documenti anagrafici

I documenti anagrafici permettono all’istituto erogante di accertarsi dell’età del richiedente e di fare le dovute verifiche sulle capacità di solvibilità dello stesso. Cambiano a seconda della cittadinanza del richiedente. Per un cittadino italiano è sufficiente disporre di un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o patente di guida) e codice fiscale. Un cittadino UE può presentare la carta d’identità ed il certificato di residenza. Se la richiesta di prestito perviene da un cittadino extracomunitario è indispensabile essere in possesso della carta di soggiorno.

Documenti reddituali

In base al profilo del richiedente (lavoratore dipendente, pensionato, libero professionisti) diversi possono essere i documenti reddituali necessari per l’accesso ad un prestito personale. Solitamente, i lavoratori dipendenti devono presentare le ultime due buste paga ma alcune banche o società finanziarie, in base anche all’importo richiesto, potrebbero richiedere il CUD. I lavoratori autonomi in possesso di Partita Iva devono sottoporre all’attenzione dell’istituto erogante il Modello Unico e il modulo F24. Gli ultimi due cedolini della pensione o, in alternativo, il modello OBIS M fornito direttamente dall’ente previdenziale sono i documenti necessari quando la richiesta di prestito personale perviene da un pensionato.

Vantaggi di un Prestito Personale

Diversi sono i vantaggi associati al Prestito Personale. Li riassumiamo nei seguenti punti:

  • Assenza di obbligo di destinazione;
  • Può essere concesso anche a lavoratori autonomi;
  • Le tempistiche per l’erogazione sono, in genere, molto brevi.