Tecnici

Sono essenziali per il corretto funzionamento dei siti web. Senza questi cookie non sarebbe possibile fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione sui siti non sarebbe agevole e facile.

Always Active
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
 
 
 
 
 

No cookies to display.

PrestitoSì Finance S.p.A. > Cessione del Quinto > Polizze assicurative e cessione del quinto
Le polizze assicurative nella cessione del quinto

La cessione del quinto è un prestito non finalizzato garantito dall’obbligo di stipula di particolari polizze assicurative a tutela del credito. Vediamo come funzionano queste polizze e perché sono obbligatorie.

La cessione del quinto

La cessione del quinto è un prestito non finalizzato, cioè non vincolato all’acquisto di un bene o servizio specifico, dedicato a dipendi pubblici e statali (compresi forze dell’ordine e militari), dipendenti privati e pensionati.

Quello che contraddistingue la cessione del credito è la modalità di rimborso che consiste in trattenute sullo stipendio o pensione pari a massimo 1/5 degli stessi.

Ad oggi è molto richiesta per i suoi innumerevoli vantaggi come:

  • Possibilità di ottenere fino a 75.000 €
  • Piani di rimborso da 24 a 120 mesi
  • Rate sostenibili perché rapportate al reddito
  • Tassi vantaggiosi
  • Nessuna richiesta di garanzie aggiuntive

Polizze assicurative obbligatorie nella cessione del quinto

Nella cessione del quinto non è richiesta la firma di un garante perché per le sue modalità si configura come un prestito sicuro e garantito; infatti, prevede per legge la stipula di particolari polizze assicurative a tutela del credito erogato, la polizza vita obbligatoria sia per lavoratori che per pensionati e la polizza perdita impiego obbligatoria solo per i lavoratori.

L’art. 54 del DPR 180/50 prescrive espressamente “Le cessioni di quote di stipendio o di salario consentite a norma del presente titolo devono avere la garanzia della assicurazione sulla vita e contro i rischi di impiego od altre malleverie che ne assicurino il ricupero nei casi in cui, per cessazione o riduzione di stipendio o salario o per liquidazione di un trattamento di quiescenza insufficiente, non sia possibile la continuazione dell’ammortamento o il ricupero del residuo credito.” 

Le polizze, dunque, sono obbligatorie e tutelano l’istituto di credito in caso di premorienza del contraente o in caso di perdita del lavoro.

Polizza rischio vita e Polizza perdita impiego

La Polizza rischio vita interviene in caso di premorienza del richiedente liquidando all’istituto di credito il debito residuo. In tal modo vengono tutelati anche i familiari del richiedente, che con l’intervento della compagnia assicuratrice sono liberi da qualunque tipo di obbligazione.

La polizza rischio impego interviene a coprire le rate del debito se l’assicurato, non per sua volontà, perde il lavoro. Ciò significa che la compagnia assicuratrice non interviene in caso di licenziamento per giusta causa o di dimissioni volontarie. La compagnia liquida, comunque, la parte di debito residuo non coperta dal TFR esistente al momento della cessazione del rapporto lavorativo.

Costi delle polizze assicurative nella cessione del quinto

I costi delle polizze sono legati alle condizioni dell’assicurato.

Per quanto riguarda la polizza vita, maggiore è l’età dell’assicurato più alto sarà l’importo in quanto si riduce l’aspettativa di vita. La polizza perdita impiego, invece, comporta anche una valutazione sulla stabilità dell’azienda di cui il contraente è dipendente. Per i dipendenti statali il costo della polizza sarà sicuramente inferiore potendo contare su una realtà aziendale di certo più solida e sicura, con rischi di licenziamento e fallimento molto limitati.

Il costo delle polizze è incluso nel TAEG

Gli Istituti di credito in genere propongono al cliente polizze emesse da compagnia convenzionate. Il cliente, tuttavia, non è obbligato ad accettare e può proporre delle alternative che l’istituto è obbligato ad accettare.

Per quanto riguarda la polizza perdita impiego, bisogna scegliere accuratamente tra due alternative:

  • Polizza a rischio credito, con la quale la compagnia mantiene il diritto di rivalsa nei confronti del cliente una volta liquidato il debito residuo.
  • Polizza perdita pecuniaria che non prevede il risarcimento della Compagnia da parte dell’assicurato.

In caso di estinzione anticipata, il cliente ha diritto al rimborso dei premi assicurativi in rapporto proporzionale al periodo non goduto.

Richiedi una consulenza gratuita e scopri quanto puoi ottenere con la cessione del quinto e l’importo della rata.