Tecnici

Sono essenziali per il corretto funzionamento dei siti web. Senza questi cookie non sarebbe possibile fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione sui siti non sarebbe agevole e facile.

Always Active
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
 
 
 
 
 

No cookies to display.

La BCE riduce ancora i tassi di interesse, ora al 2,50%: cosa significa per l’economia e il settore del credito

PrestitoSì Finance S.p.A. > Mutuo > La BCE riduce ancora i tassi di interesse, ora al 2,50%: cosa significa per l’economia e il settore del credito
bce riduce ancora i tassi

La Banca Centrale Europea (BCE) ha oggi deciso di abbassare i tassi di interesse per la sesta volta dal mese di giugno dello scorso anno. Il tasso di riferimento sui depositi scende da 2,75% a 2,50%, mentre il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali diminuisce dal 2,90% al 2,65%, e quello sui prestiti marginali scende dal 3,15% al 2,90%. Questo intervento è stato adottato nel contesto di un’economia che continua a fronteggiare difficoltà persistenti, come evidenziato nel comunicato della BCE.

Secondo la BCE, le proiezioni di crescita economica sono state riviste al ribasso: per il 2025 si prevede una crescita dello 0,9% (rispetto all’1,1% delle stime precedenti), per il 2026 dell’1,2% (dall’1,4%) e per il 2027 dell’1,3%. Le cause principali di questa revisione includono una diminuzione delle esportazioni e la continua debolezza degli investimenti, legata in parte all’incertezza sulle politiche commerciali e alle sfide economiche globali.

In questo scenario, la BCE ha sottolineato che la sua politica monetaria sta diventando significativamente meno restrittiva. L’abbassamento dei tassi di interesse rende meno costosi i prestiti per imprese e famiglie, incentivando così il credito e stimolando l’economia. Tuttavia, nonostante questi stimoli, la BCE ha anche avvertito che i precedenti rialzi dei tassi di interesse continuano a influenzare i prestiti esistenti, e il volume dei nuovi finanziamenti rimane contenuto.

Sul fronte dell’inflazione, la BCE ha confermato che il processo disinflazionistico è ben avviato, con le ultime proiezioni che indicano un’inflazione complessiva al 2,3% nel 2025, all’1,9% nel 2026 e al 2% nel 2027. La revisione al rialzo per il 2025 è dovuta a una maggiore dinamica dei prezzi dell’energia. Inoltre, l’inflazione al netto della componente energetica e alimentare si manterrà sotto controllo, con un valore medio del 2,2% nel 2025, al 2,0% nel 2026 e all’1,9% nel 2027.

Le decisioni impattano sulle operazioni bancarie e sui mutui

Le decisioni della BCE hanno un impatto diretto sui tassi d’interesse applicati alle operazioni bancarie e, soprattutto, sui mutui. Il calo dei tassi, infatti, significa che i costi per chi desidera accedere a finanziamenti a lungo termine, come quelli per l’acquisto di una casa, sono ora più contenuti. Per i mutui a tasso variabile e per quelli a tasso fisso, il risparmio è tangibile, rendendo questo periodo un momento particolarmente favorevole per chi desidera acquistare un immobile.

Le opportunità per il settore immobiliare e il credito

Con la riduzione dei tassi di interesse, il costo del credito per famiglie e imprese si abbassa, rendendo questo periodo un’opportunità per coloro che intendono acquistare casa o avviare nuovi progetti. Se stai pensando di comprare un immobile, i tassi più bassi sui mutui possono rappresentare un risparmio significativo, rendendo più accessibile l’acquisto di una casa.

Inoltre, le condizioni di finanziamento più favorevoli possono incentivare anche le imprese a intraprendere nuovi investimenti, favorendo una ripresa dell’attività economica in alcuni settori.

Se stai pensando di comprare casa, ora potrebbe essere davvero il momento giusto per farlo, grazie a una combinazione di tassi più bassi e condizioni di finanziamento più favorevoli. Non perdere l’occasione di ottenere il miglior tasso per il tuo mutuo e di pianificare con tranquillità il tuo futuro.

Per una consulenza personalizzata e per scoprire quale soluzione finanziaria è più adatta a te, contatta un Credit Advisor di PrestitoSì Finance S.p.A. . I nostri esperti ti guideranno nella scelta del mutuo più vantaggioso e ti aiuteranno a realizzare il tuo progetto immobiliare o di investimento.